Haiti: A Falling Nation
Amidst the swaying palms and vibrant culture of the Caribbean, Haiti stands as a paradox, a nation woven with threads of resilience and tragedy. Its rabid history, marked by a relentless cycle of catastrophes and political upheavals, has cast a somber shadow over its people, leaving them in a perpetual state of crisis. From the wrath of natural disasters to the turmoil of political instability and the cunning grip of rising gang violence, Haiti’s struggles have not only captured global attention but have also underscored its profound significance in the tapestry of world history. Yet, amidst the chaos, the spirit of Haiti endures—a testament to the strength and determination of its people in the face of adversity.
As per Brian Osgood’s report on Al Jazeera, Haiti’s instability has taken a significant turn with Prime Minister Henry’s announcement of his intention to resign. Henry, an unelected figure who has effectively acted as the country’s president, made this decision amidst mounting international pressure and direct threats from influential gang leaders. Jimmy “Barbecue” Cherizier, one of the most prominent gang figures, explicitly warned of a potential “civil war” if Henry remained in power. The urgency of the situation has prompted calls for international intervention, as emphasized by Esperance and other experts interviewed by Al Jazeera.
Moreover, the penetrating gang violence has led to the displacement of over 362,000 Haitians, particularly concentrated in and around the capital, Port-au-Prince. Shockingly, the United Nations estimates that 34,000 individuals have been displaced since the beginning of the year alone. In addition to displacing communities, armed groups have seized control of critical transportation routes, interrupting the flow of essential supplies. This disruption compounds the existing challenges in a nation already grappling with high poverty rates, exacerbating malnutrition concerns to the point where the UN has issued warnings of a looming famine. Esperance highlights the dire situation, noting that the gangs’ control extends to over 95 percent of Port-au-Prince, leading to shortages in vital resources such as medical supplies, potable water, and basic groceries. Consequently, many Haitians are confined to their homes, avoiding public spaces due to the pervasive threat of violence.
The roots of Haiti’s current crisis fall deep into its colonial history and the enduring struggle for independence. A poignant illustration of this strife lies in the constant absence of democratic elections, stretching back seven years since Haiti last held a “free democratic” vote. The assassination of President Jovenel Moise nearly three years ago further plunged the nation into political uncertainty, compounded by the departure of elected officials over a year ago, leaving a void in the democratic process.
Yet, the crisis is not merely a recent development. The economic devastation brought upon by the catastrophic 2010 earthquake continues to linger, exacerbating existing socio-economic challenges. Moreover, the Duvalier dictatorship, spanning nearly three decades under the oppressive reigns of “Papa Doc” and “Baby Doc” Duvalier, casts a long shadow over Haiti’s political landscape.
Furthermore, the crippling burden of “reparations” imposed on Haiti by France in the aftermath of its hard-fought independence in 1804 serves as a stark reminder of the enduring legacy of colonial exploitation. These reparations severely disabled Haiti’s economic development and perpetuated cycles of poverty and dependency.
“The consistent meddling of the international community over the past 220 years has made Haiti a failed state because the people have no say in their lives, they have no say in their future, because the internationals have made it a puppet state,” says Daniel Foote, the former US special envoy to Haiti.
What has already happened in the past year?
Recent events have made things even more uncertain and bleak for Haiti’s future. The UN’s humanitarian office has issued serious warnings, saying that Haiti’s health services are close to collapsing. Hospitals are overwhelmed with people injured by bullets, but they don’t have enough staff or supplies to help everyone properly. Jean-Marc Biquet, who leads Doctors Without Borders in Haiti, says Haitian people feel very hopeless and are scared about what might happen next.
Romain Le Cour, a security expert who saw the rebellion firsthand, describes the current humanitarian crisis as very bad. Without a proper government in charge, gangs have become more powerful in the capital city. Two rival gangs, G9 led by Cherizier and Gpèp without a clear leader, are fighting hard for control of Port-au-Prince. Before the rebellion, it was thought that gangs controlled more than 80% of the city.
The police force isn’t enough to handle the situation. There are only about 10,000 active police officers in the whole country, but it’s estimated that they need around 26,000. Last year, about 1,600 officers quit, making the situation even worse. The UN decided to send a group of countries to help fight the gangs, but this has made the violence even worse as both sides try to take more control before the group arrives. The two gang coalitions have agreed not to attack each other for now, as they both want to bring down Henry’s government and gain more power.
After Prime Minister Henry resigned and handed in his resignation to the Caribbean Community regional bloc (Caricom), there’s now a big gap in leadership. A council of seven members will choose an interim leader, but it’s not clear who that will be. There’s also a worry that different political groups will fight for power behind the scenes, making things even more complicated and raising doubts about a peaceful change of leadership.
Even though Henry has stepped down, it’s unclear if the gangs will stop fighting. The UN’s plan to send a security force, led by Kenya, gives some hope of bringing back stability. But there are problems with organizing and getting approval for this force, so Haiti is stuck in a difficult situation as violence and the humanitarian crisis get worse.
As Haiti faces more trouble, the rest of the world is under pressure to take strong action to fix the problems causing the crisis. The future of Haiti depends on quickly and effectively restoring peace, stability, and democracy to the country.
By Ines Billeaud
Italian Version
Tra le palme ondulate e la cultura vibrante dei Caraibi, Haiti si erge come un paradosso, una nazione intessuta di fili di resilienza e tragedia. La sua storia turbolenta, segnata da un ciclo incessante di catastrofi e rivolgimenti politici, ha gettato una cupa ombra sul suo popolo, lasciandolo in uno stato perpetuo di crisi. Dall’ira dei disastri naturali alle turbolenze dell’instabilità politica e alla morsa astuta della crescente violenza delle bande, le lotte di Haiti non solo hanno catturato l’attenzione globale ma hanno anche sottolineato la sua profonda importanza nel tessuto della storia mondiale. Eppure, in mezzo al caos, lo spirito di Haiti perdura – una testimonianza della forza e della determinazione del suo popolo di fronte all’avversità.
Secondo il rapporto di Brian Osgood su Al Jazeera, l’instabilità di Haiti ha preso una svolta significativa con l’annuncio del primo ministro Henry della sua intenzione di dimettersi. Henry, una figura non eletta che ha agito efficacemente come presidente del paese, ha preso questa decisione in mezzo alla crescente pressione internazionale e alle minacce dirette da parte di influenti capi delle bande. Jimmy “Barbecue” Cherizier, una delle figure di spicco delle bande, ha esplicitamente avvertito di una potenziale “guerra civile” se Henry fosse rimasto al potere. L’urgenza della situazione ha suscitato richieste di intervento internazionale, come sottolineato da Esperance e altri esperti intervistati da Al Jazeera.
Inoltre, la penetrante violenza delle bande ha portato allo sfollamento di oltre 362.000 haitiani, particolarmente concentrati nella capitale, Port-au-Prince, e nei suoi dintorni. Sorprendentemente, le Nazioni Unite stimano che 34.000 persone siano state sfollate solo dall’inizio dell’anno. Oltre a spostare comunità, gruppi armati hanno preso il controllo di rotte di trasporto cruciali, interrompendo il flusso di forniture essenziali. Questa interruzione aggrava le sfide esistenti in una nazione già alle prese con alte percentuali di povertà, esacerbando le preoccupazioni per la malnutrizione al punto che l’ONU ha emesso avvertimenti di una imminente carestia. Esperance sottolinea la situazione critica, notando che il controllo delle bande si estende oltre il 95 percento di Port-au-Prince, portando a carenze nelle risorse vitali come forniture mediche, acqua potabile e generi alimentari di base. Di conseguenza, molti haitiani sono confinati nelle loro case, evitando gli spazi pubblici a causa della pervasiva minaccia della violenza.
Le radici della crisi attuale di Haiti affondano profondamente nella sua storia coloniale e nella lotta duratura per l’indipendenza. Un’illustrazione toccante di questa lotta risiede nell’assenza costante di elezioni democratiche, risalente a sette anni dall’ultima volta che Haiti ha tenuto un voto “libero e democratico”. L’assassinio del presidente Jovenel Moise quasi tre anni fa ha ulteriormente gettato la nazione nell’incertezza politica, aggravata dalla partenza degli ufficiali eletti più di un anno fa, lasciando un vuoto nel processo democratico.
Tuttavia, la crisi non è semplicemente un fenomeno recente. La devastazione economica causata dal catastrofico terremoto del 2010 continua a persistere, aggravando le sfide socioeconomiche esistenti. Inoltre, la dittatura Duvalier, che si è protratta per quasi tre decenni sotto il regime oppressivo di “Papa Doc” e “Baby Doc” Duvalier, getta un’ombra lunga sul panorama politico di Haiti.
noltre, il gravoso fardello delle “riparazioni” imposte ad Haiti dalla Francia a seguito della sua duramente conquistata indipendenza nel 1804 funge da crudo ricordo dell’endemica eredità dello sfruttamento coloniale. Queste riparazioni hanno gravemente ostacolato lo sviluppo economico di Haiti e perpetuato cicli di povertà e dipendenza.
“La costante interferenza della comunità internazionale negli ultimi 220 anni ha reso Haiti uno stato fallito perché la gente non ha voce nella propria vita, non ha voce nel proprio futuro, perché gli internazionali l’hanno reso uno stato fantoccio,” afferma Daniel Foote, l’ex inviato speciale degli Stati Uniti ad Haiti.
Cosa è già successo nell’ultimo anno?
Gli eventi recenti hanno reso le cose ancora più incerte e cupe per il futuro di Haiti. L’ufficio umanitario dell’ONU ha emesso gravi avvertimenti, affermando che i servizi sanitari di Haiti sono sull’orlo del collasso. Gli ospedali sono sovraccarichi di persone ferite da proiettili, ma non hanno abbastanza personale o forniture per aiutare tutti adeguatamente. Jean-Marc Biquet, che guida Medici Senza Frontiere ad Haiti, afferma che il popolo haitiano si sente molto disperato e ha paura di ciò che potrebbe accadere dopo.
Romain Le Cour, un esperto di sicurezza che ha visto la ribellione in prima persona, descrive l’attuale crisi umanitaria come molto grave. Senza un governo adeguato al comando, le bande sono diventate più potenti nella capitale. Due bande rivali, G9 guidata da Cherizier e Gpèp senza un leader chiaro, stanno combattendo duramente per il controllo di Port-au-Prince. Prima della ribellione, si pensava che le bande controllassero più dell’80% della città.
La forza di polizia non è sufficiente per gestire la situazione. Ci sono solo circa 10.000 agenti di polizia attivi in tutto il paese, ma si stima ne abbiano bisogno di circa 26.000. L’anno scorso, circa 1.600 agenti hanno lasciato, peggiorando ulteriormente la situazione. L’ONU ha deciso di inviare un gruppo di paesi per aiutare a combattere le bande, ma questo ha reso la violenza ancora peggiore poiché entrambi i lati cercano di prendere più controllo prima dell’arrivo del gruppo. Le due coalizioni di bande hanno concordato di non attaccarsi a vicenda per ora, poiché entrambe vogliono rovesciare il governo di Henry e ottenere più potere.
Dopo le dimissioni del primo ministro Henry e la consegna delle sue dimissioni al blocco regionale della Comunità caraibica (Caricom), ora c’è un grande vuoto nella leadership. Un consiglio di sette membri sceglierà un leader ad interim, ma non è chiaro chi sarà. C’è anche il timore che diversi gruppi politici lottino per il potere dietro le quinte, complicando ulteriormente le cose e alimentando dubbi su un cambio di leadership pacifico.
Anche se Henry si è dimesso, non è chiaro se le bande smetteranno di combattere. Il piano dell’ONU di inviare una forza di sicurezza, guidata dal Kenya, dà qualche speranza di riportare stabilità. Ma ci sono problemi nell’organizzare e ottenere l’approvazione per questa forza, quindi Haiti è bloccata in una situazione difficile mentre la violenza e la crisi umanitaria peggiorano.
Mentre Haiti affronta sempre più problemi, il resto del mondo è sotto pressione per prendere forti misure per risolvere i problemi che causano la crisi. Il futuro di Haiti dipende dal ripristino rapido ed efficace della pace, della stabilità e della democrazia nel paese.
By Ines Billeaud
C